Dove si trovano i mercatini di Natale più belli del mondo: non lo immaginate, ma uno viene allestito proprio in Italia.
Natale è alle porte, manca pochissimo all’arrivo di questa festa attesa tutto l’anno da tantissime persone, soprattutto dai bambini. È il periodo maggiormente amato, dato che in giro si sente un’atmosfera nuova, più allegra e meno spenta, grazie ai tanti colori e alla musica che riempie le strade, le case e tutti i locali. Ogni città comincia, qualche settimana prima, ad organizzarsi al meglio per questo grande evento.
Vengono installate le luci e fuori ogni negozio o abitazione vengono messi addobbi e decorazioni che ricordano il Natale. In questo periodo si possono fare tante esperienze, come visitare i famosi mercatini. Molti comuni li allestiscono un po’ di tempo prima, con ruote panoramiche, piste di ghiaccio e le bancarelle con tante prelibatezze. A tal proposito è stata fatta una classifica dei più belli e, a quanto pare, è stata inserita una città italiana.
La creazione e la diffusione dei mercatini di Natale risale a tanti anni fa, quando nel 1928 a Vienna è stato realizzato il primo, per volere del duca Alberto I D’Asburgo. Da allora questa tradizione ha avuto largo sviluppo ed è arrivata in ogni parte del mondo. Oggi, infatti, parlare di Natale senza i mercatini è impossibile, dato che si sono radicati in questo periodo come quasi un ‘evento’ da dover fare e da dover almeno una volta vedere.
Ci sono poi alcuni posti che li hanno resi unici, grazie al modo in cui li abbelliscono, e che sono attualmente famosi per la loro bellezza. Di recente è stata fatta una classifica dei mercatini di Natale più belli e a sorpresa è stata inserita anche una città italiana, ovvero Firenze. È infatti entrata ufficialmente nella classifica CNN dei mercatini più belli del mondo e non sorprende dato che ogni anno sono sempre più particolari e vivaci.
La città toscana è riuscita a conquistare i visitatori grazie al mercatino allestito a Piazza Santa Croce, dove è possibile vedere tante casette di legno, l’artigianato locale, le luci colorate e si possono assaggiare le specialità del posto ma anche di tutte le altre regioni italiane. In piazza Vittorio Veneto, invece, si trova il Florence Ice Village, dove viene messa in piedi una pista di pattinaggio- la più lunga d’Europa- e una maestosa ruota panoramica.
Le AI come ChatGPT hanno a lungo concesso agli utenti libertà massima: chi interagiva con…
La prima vittoria di Max Verstappen in Formula 1: il successo nel GP di Spagna…
Tra le mostre che segnano questo autunno culturale, due nomi dominano la scena italiana: Salvador…
Tra le acque placide del Nord America esiste un corso d’acqua che, almeno una volta…
Trump lo voleva fermare, New York lo ha incoronato. Zohran Mamdani, figlio di intellettuali ugandesi,…
A Novara non c'è solo il Museo Gottard Park, ma anche molti altri, un posto…