9 laghi in Italia che in inverno diventano un vero spettacolo della natura: una volta completamente ghiacciati, ci si potrà anche pattinare, regalano un’esperienza unica.
L’inverno, in alcune regioni italiane, regala uno spettacolo raro che unisce natura, tranquillità e un pizzico di avventura. Le superfici dei laghi più freddi si trasformano in specchi di ghiaccio che riflettono il cielo terso e le cime innevate, offrendo scenari che sembrano usciti da un film nordico.

Quando le temperature scendono per settimane sotto lo zero, il ghiaccio diventa spesso e resistente, creando un palcoscenico naturale perfetto per passeggiate, fotografie suggestive e, nei casi più celebri, anche per il pattinaggio all’aperto. Molti di questi bacini sono circondati da borghi pittoreschi, boschi silenziosi e sentieri innevati che rendono l’esperienza ancora più memorabile.
9 laghi in Italia che d’inverno diventano perfetti per pattinare: regalano emozioni uniche
Quando il gelo è particolarmente intenso, in Italia ci sono ben 9 laghi la cui superfice ghiaccia, trasformandosi in un piccolo teatro a cielo aperto. Lì, seguendo le eventuali normative vigenti, sarà anche possibile pattinare, riuscendo così a vivere un’esperienza davvero unica e incredibilmente suggestiva. Andiamo quindi alla scoperta di questi posti incantanti e fiabeschi.

Ecco i 9 laghi italiani, che in inverno diventano un vero spettacolo della natura:
- Lago di Braies in Trentino: nel cuore del Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies. In inverno il lago si ghiaccia e diventa la location perfetta per pattinate memorabili in una cornice naturalistica di incredibile bellezza.
- Lago di Caldaro in Trentino: è uno dei laghi più caldi dell’arco alpino, ma ciò nonostante è una meta molto amata soprattutto in inverno. Nei periodi più caldi invece, è ideale per passeggiate, sport acquatici ed enoturismo grazie ai celebri vigneti che lo circondano.
- Lago di Sompunt in provincia di Bolzano: in inverno la sua superficie ghiaccia completamente, diventando il luogo perfetto per pattinare.
- Laghi delle Cime di Lavaredo: si sviluppano tre magnifici laghi alpini di Dobbiaco, Landro e Misurina che d’inverno si ghiacciano e diventano delle piste perfette per pattinare.
- Lago di Fiorenza in Piemonte: un altro lago che in inverno diventa un vero spettacolo della natura, diventando la meta perfetta per chi ama pattinare.
- Lago Gover: di origine artificiale, immerso tra pini e abeti secolari, con una splendida vista sul Massiccio del Monte Rosa, aperto per pattinare da metà dicembre fino a metà marzo.
- Lago di Santa Colomba: un lago di piccole dimensioni, che ghiaccia molto in fretta ed è sempre affollato.
- Lago di Costalovara: un altro lago di piccolissime dimensioni che ghiaccia rapidamente e permette di offrire una pista di pattinaggio a cielo aperto.
- Laghetto di Fiè allo Sciliar: un altro lago di origine artificiale risalente al XVI secolo, fatto realizzare da Leonhard von Völs, proprietario del castello di Presule di Bolzano.
Insomma, per chi ama pattinare e vivere un’esperienza immersiva nella natura, questi laghi sono assolutamente da visitare. Belli non solo per pattinare, ma capaci di regalare emozioni paesaggistiche uniche.





