Non c’è bisogno di andare in Islanda: questi 4 geyser (spettacolari) sono in Italia

In Italia ci sono ben 4 geyser tutti da ammirare: la loro bellezza è davvero unica e non serve andare all’estero per vederne di altri, uno spettacolo naturale davvero da brivido.

I geyser sono uno dei fenomeni naturali più affascinanti del pianeta, si tratta di colonne d’acqua bollente e vapore che si sprigionano dal terreno a intervalli più o meno regolari, spinte dalla pressione creata nelle profondità del sottosuolo. In molti immaginano questi spettacoli soltanto in paesi come l’Islanda, ma esistono luoghi in Italia capaci di regalare emozioni molto simili, grazie a getti potenti, sbuffi improvvisi e vapori che trasformano il paesaggio in uno scenario quasi lunare.

donna stupita che indica un geyser e bandiera dell'Italia
Non c’è bisogno di andare in Islanda: questi 4 geyser (spettacolari) sono in Italia Museogottardpark.it

A differenza dei grandi geyser internazionali, quelli italiani sono spesso più discreti o inseriti in contesti geotermici complessi, dove acqua, terra e zolfo si incontrano con sorprendente intensità. Ideali per un’escursione diversa, raccontano una storia millenaria fatta di vulcani, sorgenti termali e un’energia sotterranea che continua a modellare il territorio.

Ecco dove andare in Italia per ammirare da vicino i geyser: sono incredibilmente affascinanti

In Italia ci sono ben 4 geyser da poter ammirare e che permetteranno di vivere un’esperienza davvero unica. Il primo luogo da scoprire è Larderello, nel cuore della Toscana geotermica. Qui non ci si trova davanti a geyser classici ma ai celebri soffioni boraciferi, veri getti di vapore naturale che si elevano dal terreno con potenza impressionante. È uno dei siti geotermici più importanti al mondo e merita una visita anche solo per la sua energia primordiale.

La Valle del Diavolo, Larderello (Toscana)
Non c’è bisogno di andare in Islanda: questi 4 geyser (spettacolari) sono in Italia Museogottardpark.it

Non lontano, nell’area di Sasso Pisano, la natura continua a stupire con bocche fumanti, sorgenti bollenti e improvvisi getti d’acqua caldissima che ricordano da vicino i piccoli geyser. Qui il suolo ribolle davvero: pozze sulfuree, terreno scuro e vapori costanti accompagnano un percorso naturalistico che sembra uscito da un documentario scientifico.

A pochissima distanza da Sasso Pisano, si incontrano l’incantevole borgo di Monterotondo Marittimo, in provincia di Grosseto, dove si estende il Parco Naturalistico delle Biancane, una delle aree geotermiche più suggestive d’Italia, che permette di vivere un’esperienza immersiva nella natura.

Il Lazio custodisce un altro fenomeno affascinante: il Bullicame, alle porte di Viterbo. La sorgente termale è famosa per le sue acque calde e per il movimento continuo che agita la superficie, creando sbuffi e ribollii tipici delle aree idrotermali attive. L’acqua, carica di minerali, sale in superficie con forza dal sottosuolo, regalando uno spettacolo naturale osservabile in totale sicurezza. Insomma, per chi ama questo fenomeno naturale, questi 4 luoghi sono assolutamente da visitare.

Gestione cookie