A Novara non c’è solo il Museo Gottard Park, ma anche molti altri, un posto dove viviamo di fronte a uno scambio epico tra le mura della città.
Oggi vogliamo approfondire un argomento davvero molto interessante per le nostre parti, ci troviamo infatti di fronte a un posto dove la cultura è sicuramente uno spunto tra i più interessanti.

Vogliamo parlarvi di alcuni dei musei più belli di questa città piemontese che molto spesso viene sottovalutata, ma che porta con sé la bellezza di luoghi magici. Se vi troverete a dover organizzare una vacanza prendete in considerazione Novara, soprattutto se siete amanti dell’arte e delle belle cose.
Partiamo dal Museo di Storia Naturale Foraggiana Ferrandi che è completamente gratuito e che viene definito come il “piccolo gioiello della città”. Si trova in via Gaudenzio Ferrari 13 in zona Novara Nord tra il quartiere di Sacro Cuore e quello di Santa Rita. Tranne il lunedì, quando c’è chiusura settimanale, è aperto tutti i giorni dalle ore 13 alle 19.
È il secondo museo di scienze naturali più grande di tutta la regione dietro solo al Museo regionale di scienze naturali che si trova a Torino. Il nucleo principale di ciò che potete ammirare viene, come è facilmente intuibile dal suo nome, dalla collezione della famiglia Faraggiana.
Altri musei a Novara
Altro museo che merita grande attenzione a Novara è sicuramente il Museo Storico Novarese Aldo Rossini che si trova in Viale delle Rimembranze dalle parti di Porta Mortara e a un passo dalla centralissima Corso Milano. Si tratta di un museo che va a celebrare e ricordare tutti quei novaresi che hanno lottato in guerra dal Risorgimento a oggi.

Non mancate poi l’appuntamento con Legart, una galleria d’arte che invece si trova in via Carlo Negroni 4 Palazzo Gautieri dalle parti di Novara Nord. Qui però dovete fare più attenzione agli orari perché è chiuso per tre giorni a settimana e cioè domenica, lunedì e martedì, per i restanti quattro è aperto dalle 10 alle 19. Questo posto farà sognare soprattutto i più giovani, perché guarda l’arte in maniera moderna e al passo coi tempi.
Altra galleria d’arte molto quotata è La Salamandra che trovate allo stesso indirizzo della precedente. Se siete dunque da queste parti potrete in un pomeriggio solo godervi due posti insieme e aprire la vostra mente completamente all’arte. La varietà della proposta che è offerta qui è da tenere sotto osservazione attraverso un sito internet molto ben fornito.
E poi…
Per tornare un po’ sul classico portiamoci poi dalle parti dei Musei della Canonica del Duomo di Novara che è un complesso che trovate sempre in centro, dalle parti del Sacro Cuore, precisamente nel Vicolo Canonica 9/17. Qui troverete la possibilità di vedere moltissime cose in diversi luoghi uniti in un complesso che non può che essere messo sotto l’attenta lente di ingrandimento di chi è appassionato di arte.
Chiudiamo con un posto veramente iconico e cioè la Casa Museo Rognoni Salvaneschi che si trova nella parte est della città precisamente in via Canobio Amico 14. Noto anche come Museo del Giocattolo questo posto ci porta indietro nel tempo a un mondo che non esiste più tra bambole di pezza e altri pezzi di vero e proprio antiquariato. Riesce a offrire una collezione che è un ritratto storico e artistico e che merita di essere approfondita con la parola di esperti e doti conoscitori dell’arte.
Insomma ci sono numerosi posti in città che vi permetteranno di vivere delle splendide emozioni e anche di scoprire magari qualcosa che ancora non conoscete o che magari avete completamente tagliato dalla vostra esperienza magari perché il tempo passato ci ha portato verso altre strade.
